Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Progetto educativo Cresc-ENDO insieme

Obesity Day 2022

Obesity Day 2022
4 marzo 2022
Le Due Pandemie: ripartire dalla luce in fondo al tunnel

Responsabile Scientifico: prof. Stefano Stagi

Programma

09,00 – 09,30: Saluti delle autorità

09,30 – 09,45: Presentazione del World Obesity Day 2022: prof. Stefano Stagi

09,45 – 10,30: Le due pandemie: Letio Magistralis. Prof. Gian Luigi Marseglia

I Parte. Obesità: cosa ci ha insegnato la pandemia da COVID 19.

Moderatore: dott.ssa Giovanna Municchi

10,30 – 11,00: Fisiopatologia dell’obesità e sindrome metabolica ai tempi del COVID-19: dott.ssa Ilaria Brambilla

11,00 – 11,30: Una vita su misura: l’importanza degli stili di vita rivista ai tempi del COVID-19: prof.ssa Maria Rosaria Licenziati

11,30 – 12,00: Il secondo cervello intestinale: relazione tra obesità e microbiota: dr Tommaso Dionisi

12,00 – 12,30: Il “bambino dimenticato”: luci ed ombre sull’obesità infantile ai tempi del COVID-19: dr Enrico Prosperi

12,30 - 13,00: Discussione

13,30 – 14,00: Pausa Pranzo

II Parte. Diamoci una mossa!: la motivazione è l’inizio, l’abitudine è il dopo.

Moderatore: dr Fabrizio Masoni

14,00 - 14,30: Disturbi del comportamento alimentare ed obesità. La punta dell’iceberg: prof. Alessio Maria Monteleone

14,30 - 15,00: Ruolo della formazione e dell’informazione scolastica nella costruzione di un corretto stile di vita: dott.ssa Rita Tanas

15,00 - 15,30: Divieto di accesso: nessun gioco in corso. Dal gioco all’inattività: l’importanza del movimento ricordata dalla pandemia da COVID-19: prof. Massimo Gulisano

15,30 - 16,00: Obesity Free Project: guardando al futuro! Prof. Stefano Stagi

16,00 - 16,30: Discussione

16,30 - 17,00: Cosa oltre l’orizzonte? Take Home Messages e conclusione dei lavori: dott.ssa Giovanna Municchi – dr Fabrizio Masoni

 

 

Relatori e Moderatori Obesity Day 2022
  • Prof. Stefano Stagi. Pediatra. Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze, Azienda Ospedaliero-Universitaria Anna Meyer, Firenze. Email: stefano.stagi(AT)unifi.it
  • Dr. Fabrizio Masoni. Pediatra. U.O. Pediatria, Ospedale San Giuseppe, Empoli. Email: fabrizio.masoni(AT)uslcentro.toscana.it
  • Dr.ssa Giovanna Municchi. Pediatra. Pediatria, Policlinico Le Scotte, Siena. Email: municchi58(AT)gmail.com
  • Prof. Gian Luigi Marseglia.  Pediatra. Clinica Pediatrica Università di Pavia - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia. Email: gl.marseglia(AT)smatteo.pv.it
  • Dr.ssa Ilaria Brambilla. Pediatra. Clinica Pediatrica Università di Pavia - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia. Email: i.brambilla(AT)smatteo.pv.it
  •  Prof.ssa Maria Rosaria Licenziati. Pediatra. Direttore U.O.S.D. Centro Obesità e Patologie Endocrine correlate, Pantobono Pausilipon, Napoli. Email: mrlicenziati(AT)gmail.com
  • Dr Tommaso Dionisi. Istituto di Medicina Interna e Gastroenterologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. 
  • Dr Enrico Prosperi. Psicologo Clinico. Direttore del Giornale della Società Italiana di Psicologia Clinica Medica. Conduttore di gruppi di Educazione Terapeutica presso l’Università di Roma Sapienza. Email: enrico.prosperi(AT)libero.it
  • Prof. Alessio Maria Monteleone. Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. E-mail: alessiomaria.monteleone(AT)unicampania.it
  • Dott.ssa Rita Tanas. Pediatra. Email: tanas.rita(AT)tin.it
  • Prof. Massimo Gulisano. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze. Email: massimo.gulisano(AT)unifi.it
 
ultimo aggiornamento: 30-Lug-2021
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Home Page Dipartimento di Scienze della Salute

Inizio pagina