Programma 2022
Il ciclo di seminari si svolgono in 4 incontri che si svolgeranno tra giugno e novembre.
Calendario degli incontri:
- 09 giugno 2022
- 14 luglio 2022
- 13 ottobre 2022
- 10 novembre 2022

Le emergenze endocrinologiche
Coordinatore: Prof. Stefano Stagi
Programma
|
14:30-14:45 |
Presentazione del Corso |
Stefano Stagi |
|
PARTE I |
Coordinatore e Moderatore: Martina Cecchetti |
|
|
14:45-15:20 |
Conosc-ENDO s’impara: discussione interattiva di casi clinici |
Martina Cecchetti |
|
15:20-15:40 |
Discussione |
Martina Cecchetti |
|
PARTE II |
Moderatore: Silvia Ricci |
|
|
15:40-16:00 |
Le insufficienze surrenaliche congenite ed acquisite |
Federico Baronio |
|
16:00-16:20 |
Le ipoglicemie |
Elena Procopio |
|
16:20-16:40 |
Le ipo e le ipercalcemie |
Giampiero Igly Baroncelli |
|
16:40-17:00 |
Discussione |
Silvia Ricci |
|
PARTE III |
Moderatori: Martina Cecchetti, Silvia Ricci |
|
|
17:00-17:30 |
ENDOFOCUS: La terapia della chetoacidosi diabetica |
Sonia Toni |
|
17:30-18:00 |
Cosa oltre l’orizzonte? Take home Messages e conclusione dei lavori |
Martina Cecchetti, Silvia Ricci |
Coordinatore: Prof. Stefano Stagi
Programma
|
14:30-14:45 |
Presentazione del Corso |
Stefano Stagi |
|
PARTE I |
Coordinatore e moderatore: Antonio Scarcella |
|
|
14:45-15:20 |
Conosc-ENDO s’impara: discussione interattiva di casi clinici |
Antonio Scarcella |
|
15:20-15:40 |
Discussione |
Antonio Scarcella |
|
PARTE II |
Moderatore: Diego Peroni |
|
|
15:40-16:00 |
Diagnosi genetica prenatale e post-natale |
Elena Andreucci |
|
16:00-16:20 |
Know his body! caratteristiche cliniche della sindrome di Turner |
Matteo della Monica |
|
16:20-16:40 |
Le terapie auxoendocrinologiche nella sindrome di Turner |
Giovanna Municchi |
|
16:40-17:00 |
Discussione |
Diego Peroni |
|
PARTE III |
Moderatori: Antonio Scarcella, Diego Peroni |
|
|
17:00-17:30 |
ENDOFOCUS: La sindrome di Turner in età adulta |
Laura Mazzanti |
|
17:30-18:00 |
Cosa oltre l’orizzonte? Take home Messages e conclusione dei lavori |
Antonio Scarcella, Diego Peroni |

Coordinatore: Prof. Stefano Stagi
Programma
|
14:30-14:45 |
Presentazione del Corso |
Stefano Stagi |
|
PARTE I |
Coordinatore e moderatore: Alessandro Barbato |
|
|
14:45-15:20 |
Conosc-ENDO s’impara: discussione interattiva di casi clinici |
Alessandro Barbato |
|
15:20-15:40 |
Discussione |
Alessandro Barbato |
|
PARTE II |
Moderatore: Luca Tafi |
|
|
15:40-16:00 |
Fisiologia del metabolismo del fosforo |
Laura Masi |
|
16:00-16:20 |
Ipo ed iperfosforemie: quale significato dargli? |
Fabrizio Masoni |
|
16:20-16:40 |
Malattie sindromi che e non associate a disordini del fosforo |
Stefano Stagi |
|
16:40-17:00 |
Discussione |
Luca Tafi |
|
PARTE III |
Moderatori: Alessandro Barbato, Luca Tafi |
|
|
17:00-17:30 |
ENDOFOCUS: Vecchie e nuove terapie nel rachitismo ipofosfatemico |
Danilo Fintini |
|
17:30-18:00 |
Cosa oltre l’orizzonte? Take home Messages e conclusione dei lavori |
Alessandro Barbato, Luca Tafi |

Coordinatore: Prof. Stefano Stagi
Programma
|
14:30-14:45 |
Presentazione del Corso |
Stefano Stagi |
|
PARTE I |
Coordinatore e moderatore: Alessandro Bassi |
|
|
14:45-15:20 |
Conosc-ENDO s’impara: discussione interattiva di casi clinici |
Alessandro Bassi |
|
15:20-15:40 |
Discussione |
Alessandro Bassi |
|
PARTE II |
Moderatore: Francesca Macucci |
|
|
15:40-16:00 |
Caratteristiche cliniche del soggetto obeso |
Stefano Stagi |
|
16:00-16:20 |
Steatosi epatica nel bambino ed adolescente obeso: una overview |
Giuseppe Indolfi |
|
16:20-16:40 |
Dall’obesità alla sindrome metabolica |
Ilaria Brambilla |
|
16:40-17:00 |
Discussione |
Francesca Macucci |
|
PARTE III |
Moderatori: Alessandro Bassi, Francesca Macucci |
|
|
17:00-17:30 |
ENDOFOCUS: Quali novità sui trattamenti del paziente obeso con sindrome metabolica |
Malgorzata Gabriela Wasniewska |
|
17:30-18:00 |
Cosa oltre l’orizzonte? Take home Messages e conclusione dei lavori |
Alessandro Bassi, Francesca Macucci |



